Cronotassi

Dettagli

Indice articoli

catanoso3

San Gaetano Catanoso (1879-1963)

 

San Gaetano Catanoso nasce a Chorio di San Lorenzo il 14 febbraio 1879, la sua è una famiglia numerosa sono dieci figli e in famiglia Gaetano impara a recitare giornalmente il santo Rosario.

A dieci anni entra in seminario ed a conclusione del camminopentidattilo4di formazione viene ordinato Sacerdote  il 20 settembre 1902 dal Cardinale Portanova  che lo nomina prefetto d’ordine del Seminario e poi nel 1904 Dittereo di Pentadattilo.

 

In quell’abbandonato centro aspromontano il giovane sacerdote svolge la sua missione con zelo condividendo in tutto e per tutto i disagi ,le privazioni,le gioie e le pene dei suoi parrocchiani che spontaneamente lo chiameranno con l’appellativo di “PADRE”  e con questo appellativo Egli sarà sempre  indicato. A Pentadattilo nascono i suoi primi progetti  ed erige la Pia Unione del Sacro Volto  dopo essersi iscritto, quale Missionario del Volto Santo all’Arciconfraternita di Tour in Francia.

 

Nel 1921 viene trasferito a Reggio e diventa Parroco della nostra Parrocchia che allora si chiamava S. Maria della Purificazione. Fu Parroco sino al 1940 ed a Lui successe il fratello Pasquale che già da qualche tempo lo aiutava come  Vice Parroco.

 

 

La nostra parrocchia diventa  un centro di riferimento per la Diocesi e moltissimi laici  formatisi alla sua scuola diventano personaggi di spicco del laicato cattolico diocesano. Cura la pubblicazione del "Volto Santo" periodico mensile che ha il principale scopo di combattere la bestemmia. Fonda l’Opera dei Chierici poveri per aiutare i seminaristi poveri e viene ribattezzato il "Parroco delle cassette" E’ anche Cappellano vecchia chiesa

dell’Ospedale (sorgeva nell’area dell’attuale Liceo Scientifico)e delle Carceri. Dal 1922 è Padre Spirituale in Seminario e tanti degni Sacerdoti si sono formati sotto la Sua guida.. Canonico della Cattedrale per i molteplici impegni lascia la Parrocchia nel 1940 e a luglio dello stesso anno e nominato  Canonico Penitenziere.

E’ amico di don Luigi Orione altra grande figura di Sacerdote  che a Reggio crea dal nulla l’Opera Antoniana alla Collina degli Angeli (faceva parte del territorio della nostra Parrocchia sino all’erezione della Parrocchia di S. Antonio) ed anche Lui proclamato Santo da Papa Giovanni Paolo Secondo.

Il suo sogno segreto era dare vita ad una Congregazione Religiosa che, propagandando il culto del Volto Santo fossero al servizio degli ultimi nei luoghi dove nessuno voleva andare. Tale sogno diventa realtà il 2 dicembre 1934 quando accoglie le prime tre postulanti della Congregazione delle Suore Veroniche del Volto Santo. Prima Mons. Ferrro nel 1953 e poi la Santa Sede daranno il riconoscimento canonico alla Congregazione. Raccomandava di vivere in umiltà e perciò si definiva “l’asinello di Dio”, era devotissimo della Madonna lo si vedeva sempre con il Rosario in mano e nella giornata lo recitava più volte, trovava la forza nel suo continuo incontro con Gesù Eucaristia e l’adorazione eucaristica era il centro della sua vita spirituale. Riponeva grande affidamento nella Provvidenza e soleva dire che in ogni avvenimento che avviene Dio viene e  parlando della via della perfezione scriveva alle sue Suore:

“Ogni giorno dobbiamo portare la croce con serenità e dire FIAT, quando le Croci diventano due Deo gratias quando diventano tre e si fanno pesanti In Domino.”

santuario volto santo

Gli ultimi anni della sua vita li trascorse carico di acciacchi presso la Casa madre della Congregazione  e santamente morì il 4 aprile 1963 raccomandando la costruzione del Santuario che sarà successivamente realizzato e che ospita le sue spoglie mortali metà di tanti pellegrini. Dopo i processi canonici e il riconoscimento dei miracoli Giovanni Paolo II lo beatifica  il 4 maggio 1987 e Papa Benedetto XVI lo proclama Santo il 23 ottobre 2005 ( E’ questa la prima canonizzazione di Papa benedetto XVI).La sua festa liturgica viene fissata il 20 settembre,data della sua ordinazione sacerdotale.

E’ certamente motivo di orgoglio,ma anche grandissima responsabilità annoverare tra i Parroci della nostra Parrocchia un Santo affidato alla venerazione di tutta la Chiesa Cattolica .

Spoglie catanoso

Altri approfondimenti

Vatican.va
ICSAIC





   
© Parrocchia Santa Maria della Candelora - Via Domenico Romeo n.5 - Reggio Calabria

Login Form