Laboratorio di Politica
La parrocchia S. Maria della Candelora offre una nuova proposta di crescita, formazione, approfondimento ed informazione: il “Laboratorio di politica”.
Partendo da una posizione autonoma e indipendente, il laboratorio rivolge una attenta analisi critica ai problemi politico-sociali locali e globali e diviene il luogo di raccolta e condensazione di idee, riflessioni e proposte operative di cambiamento.
Il pensiero, libero da qualsivoglia forma di vincolo o pregiudizio, è la base da cui parte l’azione del laboratorio, mirata a rendere consapevole ciascuno dell’importanza delle azioni e dei ruoli che riveste nella società.
Il laboratorio, dunque, ha lo scopo di sensibilizzare e stimolare quel sentimento di sano e fruttuoso interesse verso la politica che sfocia nel coinvolgimento pieno e nella partecipazione attiva. Vuole altresì restituire alla politica il suo habitat più alto: passione per il bene comune, impegno pubblico, etica valoriale. Il tutto con spirito di squadra. Un cittadino consapevole ed informato prende parte alle scelte della politica e non le accetta supinamente, si adopera e si spende per il bene comune e non resta a guardare.
E’ con questo spirito che i componenti del laboratorio lavorano e si impegnano per organizzare conferenze, seminari, dibattiti ed incontri in genere, mirati ad approfondire temi politico-sociali di rilevante attualità avvalendosi del contributo di esperti (in genere professionisti e docenti universitari) per garantire una informazione quanto più possibile ampia e di qualità.
Ciclo di incontri sul testamento biologico
Dettagli- Dettagli
- Categoria principale: Associazioni Parrocchiali
- Pubblicato Lunedì, 24 Aprile 2017 15:28
- Visite: 2755
A conclusione del primo anno di attività, il “Laboratorio di politica” offre alla parrocchia ed alla cittadinanza tutta una nuova occasione di formazione ed informazione proponendo un ciclo di tre incontri sul tema del testamento biologico.
Il viaggio proposto attraverso le tre tappe, permetterà di affrontare l’attualissimo argomento da più punti di vista al fine di fornire una visione del problema quanto più neutrale ed ampia sotto gli aspetti scientifico, etico e giuridico.
Aprirà la serie di incontri la Dott.ssa Francesca Siclari, che illustrerà il problema dal punto di vista medico parlando di D.A.T. (dichiarazione anticipata di trattamento), eutanasia, suicidio assistito ed altre pratiche mediche, spiegandone le differenze e chiarendone gli aspetti medico-scientifici.
L’incontro successivo, che si svolgerà il 10 maggio 2017, verrà tenuto dal Prof. Attilio Gorassini ed avrà come obiettivo quello di illustrare ed approfondire gli aspetti giuridico-normativi del problema.
Chiude il ciclo di incontri, giorno 1 giugno 2017, Don Antonino Iannò, che affronterà il problema dal punto di vista etico-religioso.
Al termine di ogni incontro, ogni relatore, sarà disponibile ad accogliere eventuali interventi, quesiti e riflessioni spontanee.
Gli incontri avranno luogo nel Saloncino parrocchiale alle ore 19:00
![]() |
![]() |